Ah la panna cotta, uno dei dolci al cucchiaio più amati dagli italiani e non solo!
Dal gusto delicato e morbido, la panna cotta conquista alla prima cucchiaiata, soprattutto quando servita per concludere il pasto.
Dalla preparazione semplice ma efficace, questo dolce inventato in Italia (probabilmente nelle Langhe piemontesi) più di un secolo fa porterà in tavola freschezza e leggerezza. Per questo motivo la panna cotta è un dessert ideale da servire nei periodi più caldi dell’anno…e quale estate è più adatta se non quella del 2022 con le cocenti temperature?
L’idea della panna cotta al vino Sagrantino Passito di Montioni
Durante i nostri tour di visita a vigneti e uliveti della nostra azienda agricola immersa nel verde dell’Umbria, noi di Montioni includiamo una fantastica degustazione (in base al pacchetto/tour scelto).
Durante questa torrida estate 2022 ci siamo chiesti: quale dolce abbinare alla degustazione del nostro vino passito (il Sagrantino Passito)?
Il passito infatti è un vino che si accompagna piacevolmente ai sapori dolci, e in particolare a torte con creme delicate con confetture o panna.
Per soddisfare la necessità di un abbinamento vino-dessert che aiutasse a dimenticare le alte temperature e che facesse risaltare il gusto del nostro Montefalco Sagrantino Passito, abbiamo creato questa panna cotta freschissima al sapore di Passito!
Dopo aver sperimentato la ricetta ci siamo detti: è perfetta per le degustazioni all’interno dei nostri TOUR!
Vi starete chiedendo: come fare dunque a preparare questa panna cotta al Passito? E’ presto detto, seguite la nostra personale ricetta qui sotto!
Ricetta della Panna cotta al Montefalco Sagrantino Passito
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per 13/14 porzioni di panna cotta:
- 300 g di preparato per panna cotta (in alternativa alla colla di pesce)
- 1 litro di panna
- 800 ml di latte
- 200 ml di Sagrantino Passito Montioni

Procedimento per realizzare la panna cotta al Passito Sagrantino
1. Versare in una pentola il latte e la panna e mescolare con una frusta

2. Portare ad ebollizione e poi aggiungere il preparato e il Sagrantino Passito, continuando a mescolare riportando ad ebollizione.

3. Versare il composto negli apposti stampi in silicone (o simili)

- Mettere tutto in frigo e lasciare riposare per almeno 4 ore.
Consiglio finale
Servire le porzioni di panna cotta con topping al cioccolato fondente accompagnate a un bel bicchierino di Sagrantino Passito Montioni
Risultato finale: la panna cotta al Sagrantino Passito Montioni impiattata

Ti ha incuriosito la nostra proposta di dessert estivo? Mettiti alla prova in cucina!
Il nostro Sagrantino di Montefalco Passito attualmente non è disponibile nello shop online ma puoi inviarci una richiesta all’indirizzo email: info@gabrielemontioni.it
Prenota il tour Montioni in Umbria e regalati un momento di relax e gusto
Sei interessato/a a provare questo ed altre prelibatezze cucinate in casa e perfette per la degustazione dei nostri vini tipici umbri? Scopri i Tour Montioni all’interno della nostra azienda agricola!