Olive nere alla maniera Umbra (o Olive all’arancia)

O l i v e n e r e a l l a m a n i e r a U m b r a ( o O l i v e a l l a r a n c i a )

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il mese di novembre è perfetto per gustare uno dei prodotti tipici dell’Umbria: le olive.

In questa ricetta vi insegneremo come creare una vera specialità umbra: ecco a voi la ricetta delle Olive Nere alla maniera Umbra! Questa preparazione culinaria viene anche comunemente chiamata “Olive nere con scorza d’arancia” o “Olive all’arancia” ed è spesso offerta come sfizioso antipasto nei territori della regione Umbria. 

Preparare le Olive all’arancia non è difficile ma per realizzare la ricetta secondo tradizione c’è bisogno di pazienza e tempo, ma vi assicuriamo che ne varrà assolutamente la pena!

La ricetta delle Olive Nere alla maniera Umbra

Ingredienti per preparare le olive all’arancia

  • 750 gr di olive di varietà Leccino (tipica dell’Umbria, ma è possibile usare qualsiasi altra oliva polposa)
  • 1 barattolo di vetro da 1 Litro 
  • 180 gr di sale grosso 
  • 1 cavolo o cavolfiore 
  • Aglio
  • Buccia di arancia
  • Limone
  • Finocchio selvatico 
  • Sale e Olio Extra Vergine Montioni q.b.

Procedimento

 

1) Dopo aver lavato e asciugato le olive, metterle nel barattolo di vetro insieme al sale grosso.

2) Posizionare il barattolo vicino a una fonte di calore (camino, termosifone, stufa) per circa 12 giorni.

3) Durante questo periodo togliere l’acqua che si forma nel fondo altrimenti si rischia di rovinare le olive.

4) Dopo 12 giorni, togliere le olive dal barattolo e lavarle con acqua corrente fredda.

5) Nel frattempo cuocere in una pentola con acqua le verdure (cavolo o cavolfiore).

6) Una volta cotte, togliere le verdure dall’acqua di cottura e versarci le olive per circa due minuti senza spegnere il gas.

7) Successivamente scolare le olive e asciugarle.

8) Tritare l’ aglio, la buccia di arancio, il limone e il finocchio selvatico.

9) Condire le olive con sale, olio Montioni e il tritato precedentemente preparato.

10) Far riposare in frigo per circa 12 ore e poi deliziatevi di questo semplice, ma autentico modo di mangiare un frutto della nostra amata terra.

Il nostro consiglio

Le olive nere alla maniera Umbra si possono anche congelare già condite riposte in barattoli di vetro più piccoli per poi mangiarle quando se ne ha più voglia durante tutto l’anno!

Speriamo che la ricetta delle olive nere alla maniera Umbra vi sia piaciuta e per qualsiasi dubbio su ingredienti o preparazione noi dell’Azienda Agricola Montioni siamo pronti a darvi tutto il supporto e a svelarvi anche qualche segreto!

Scriveteci a info@gabrielemontioni.it

Alla prossima ricetta!

Katerina Monroe
Katerina Monroe

@katerinam •  More Posts by Katerina

Congratulations on the award, it's well deserved! You guys definitely know what you're doing. Looking forward to my next visit to the winery!