I Maritozzo al mosto sono una delle ricette tipiche umbre, e visto che noi di Umbria ce ne intendiamo, siamo pronti a svelarvi i segreti di questa ricetta tradizionale!
Soprattutto durante il periodo autunnale, in concomitanza con il periodo della vendemmia, è bello rivivere le ricette tradizionali della nostra terra direttamente nelle nostre cucine. Stringersi in cucina e preparare assieme i maritozzi potrebbe essere un momento per condividere un momento speciale tra i fornelli!
Curiosità sul Mosto d’uva
Il mosto è ciò che si ottiene dalla pigiatura dell’uva appena vendemmiata. Il succo d’uva che si ottiene viene cotto in modo prolungato ad una temperatura controllata.
Il mosto è pronto quando appare denso e dal gusto dolce e zuccherino, di colore scuro (dal rossastro al violaceo) e dal profumo piuttosto intenso.
Ricordiamo che il mosto non è una bevanda alcolica poichè non è stato fermentato!
La ricetta dei Maritozzi al mosto di uve Sagrantino
Ingredienti per cucinare i Maritozzi al mosto
- 75 gr di lievito di birra
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di olio di semi
- 3 uova
- 500 cl di mosto d’uva Sagrantino
- 100 gr di uvetta
- Olio EVO Montioni q.b
- Semi di anice a piacere
- Circa 2 kg di farina (per ottenere un impasto morbido)

Procedimento
1) In un pentolino sciogliere 3 cubetti di lievito nel mosto d’uva Sagrantino precedentemente intiepidito.
2) Nel frattempo, in una ciotola montare le uova con lo zucchero

3) Aggiungere l’olio di semi, il mosto, 1,5 kg di farina, aroma di limone, aroma di vaniglia, anice e uvetta strizzata in precedenza.

4) Trasferire il composto sopra una tavola di legno e lavorare a mano aggiungendo altra farina, fino ad ottenere un impasto morbido.
5) A metà lavorazione ungere la base della tavola con l’Olio Extra Vergine di Oliva Montioni e ripiegare l’impasto più volte su sé stesso.
6) Riporre l’impasto all’interno di una ciotola capiente precedentemente infarinata, coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare per circa 3 ore.

4) Trasferire il composto sopra una tavola di legno e lavorare a mano aggiungendo altra farina, fino ad ottenere un impasto morbido.
5) A metà lavorazione ungere la base della tavola con l’Olio Extra Vergine di Oliva Montioni e ripiegare l’impasto più volte su sé stesso.
6) Riporre l’impasto all’interno di una ciotola capiente precedentemente infarinata, coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare per circa 3 ore.

9) Lasciare lievitare i maritozzi per un minimo di 2 ore ed infine cuocerli a 190 gradi per 30 minuti circa.
10) L’ultimo tocco: a cottura terminata spennellare i maritozzi bollenti con un composto di acqua e zucchero.

Risultato finale: i bellissimi Maritozzi al mosto di uve Sagrantino serviti in un elegante piatto autunnale!

Speriamo che la nostra ricetta dei maritozzi vi sia piaciuta e per qualsiasi dubbio su ingredienti o preparazione noi dell’Azienda Agricola Montioni siamo pronti a darvi tutto il supporto e a svelarvi qualche segreto!
Scriveteci a info@gabrielemontioni.it
Alla prossima ricetta!